La normativa che stabilisce i requisiti delle scarpe di sicurezza è la EN ISO 20345, che identifica le “Calzature di sicurezza con puntale resistente a 200 Joule”.
Le calzature che rientrano in questa disciplina sono contraddistinte dalla lettera “S” (safety) e, per individuare la categoria di protezione, la “S” è fatta seguire da lettere e/o numeri. A ciascuna sigla corrispondono i requisiti delle scarpe antinfortunistiche. Tali requisiti devono essere posseduti dalle scarpe da lavoro, poiché garantiscono, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, i parametri improrogabili per assicurare la massima sicurezza sul lavoro in tema di calzature.
La sigla SB rappresenta i requisiti minimi, che sono:
La sigla S1 rappresenta le caratteristiche SB integrate dai seguenti requisiti:
La sigla S2 indica le caratteristiche S1 integrate da:
IResistenza alla penetrazione e assorbimento di acqua (WRU)
La sigla S3 indica le caratteristiche S2 integrate da:
La sigla S4 indica le caratteristiche S1 integrate da:
Resistenza agli idrocarburi (FO)
La sigla S5 indica le caratteristiche S4 integrate da:
Le scarpe antinfortunistiche Base Protection rispettano la normativa vigente in materia di sicurezza e sono più leggere e più comode rispetto alle tradizionali scarpe da lavoro presenti sul mercato, grazie alla combinazione delle diverse progettate dagli ingegneri dell’azienda.
Le istituzioni italiani, spagnole e albanesi in visita a Protec https://t.co/9t3pqx20eh